Un modo sicuro più o meno al 100% per sapere se una fanfiction vale la pena di essere letta è quello di osservare l'(ab)uso di riformulazioni del nome proprio. Ecco, cominciare un post con una parola come RI-FOR-MU-LA-ZIO-NE è un modo altrettanto sicuro di perdere l’attenzione dei lettori alla prima frase. Cos’è questa brutta parola, la riformulazione? Facciamo un esempio alla Professor Spiegoni:

«Harry, la verità è che io…» disse Ginny, «devo parlarti.»
Harry inarcò un sopracciglio e guardò l’ultima nata di casa Weasley negli occhi.
«È successo qualcosa?» domandò il moretto, con voce apprensiva. «Sei pallida. Che succede, qualcuno ti ha fatto del male?» Il grifone storse la bocca in una smorfia.
«No no,» disse la rossa, abbassando lo sguardo. «No, non ti preoccupare.»
«Ginny, non mi tenere sulle spine!» incalzò il Cercatore Grifondoro, posando le mani sulle spalle della giovane. «Che cosa devi dirmi?»
La ragazza tornò ad alzare lo sguardo sul volto preoccupato dell’amico.

Allora!

Qui abbiamo due personaggi che dialogano, nello specifico Harry Potter e Ginny Weasley. Apparentemente niente di più semplice, no? Quindi qual è il problema di questo brano? Che i personaggi non sembrano due ma DIECIMILA. E questo a causa delle riformulazioni! Le riformulazioni sono infatti quel “moretto”, “rossa”, “Cercatore Grifondoro”, “la ragazza” e “l’amico”; si riferiscono tutti o a Harry o a Ginny e cercano DISPERATAMENTISSIMAMENTE di non ripetere il nome proprio del personaggio.

Questa tendenza è una spia di ingenuità stilistica. Ricorrono alle riformulazioni quegli autori che si ingarbugliano nel proprio stile e nella propria sintassi e non riescono a trovare una soluzione più pulita e più intelligente della riformulazione. Notare che questo brano l’ho scritto io di mio pugno quando avevo circa… quindici anni? O giù di lì. L’ho giusto un filo esagerato per l’esempio, ma c’erano un sacco di riformulazioni comunque. Nessuno nasce imparato. Non ti svegli la mattina consapevole del tuo stile e della sintassi del mondo. Per questo parlo di “ingenuità” e non di “ignoranza” o “stupidità”. Passiamo tutti la fase del “il moretto guardò negli occhi il biondo Serpeverde”… prima o poi qualcuno ci allunga un manuale di stilistica e a quel punto la smettiamo. Forse…

A questo punto tutti abbiamo capito che cos’è una riformulazione. Ma perché quando ne troviamo una dobbiamo gridare ORRORE ORRORE? Vediamo insieme quali sono i motivi per cui le riformulazioni vanno evitate come la peste.

Uno dei motivi per cui si arriva alla necessità di usare le riformulazioni è il non sapere gestire un dialogo o una scena descrittiva. Proviamo infatti a sostituire tutte le riformulazione dell’esempio sopra con il nome proprio del personaggio che compie l’azione. Vediamo se il brano migliora oppure no:

«Harry, la verità è che io…» disse Ginny, «devo parlarti.»
Harry inarcò un sopracciglio e guardò Ginny negli occhi.
«È successo qualcosa?» domandò Harry, con voce apprensiva. «Sei pallida. Che succede, qualcuno ti ha fatto del male?» Harry storse la bocca in una smorfia.
«No no,» disse Ginny, abbassando lo sguardo. «No, non ti preoccupare.»
«Ginny, non mi tenere sulle spine!» incalzò Harry, posando le mani sulle spalle di Ginny. «Che cosa devi dirmi?»
Ginny tornò ad alzare lo sguardo sul volto preoccupato di Harry.

Uhm. Vi sembra meglio dell’esempio numero uno? No? Eppure ho tolto tutte le riformulazioni! E allora perché il brano continua a fare schifo?

Semplice. Il problema non sono le riformulazioni, ma ciò che ci spinge a usarle; il brano è INFARCITO di parole e di specificazioni inutili. Ad esempio:

Harry inarcò un sopracciglio e guardò Ginny negli occhi.
«È successo qualcosa?» domandò Harry con voce apprensiva. «Sei pallida. Che succede, qualcuno ti ha fatto del male?» Harry storse la bocca in una smorfia.

Harry di qui e Harry di lì. L’abbiamo capito che il soggetto è Harry. Andiamo giù di ellissi.

Harry inarcò un sopracciglio e guardò Ginny negli occhi.
«È successo qualcosa?» domandò, con voce apprensiva. «Sei pallida. Che succede, qualcuno ti ha fatto del male?» Storse la bocca in una smorfia.

Ta-daan. Se il soggetto è chiaro, si può usare l’ellissi e non specificarlo. Ovviamente, fate attenzione all’ellissi facile: il soggetto deve essere chiaro, altrimenti non specificarlo crea confusione.

Harry e Ginny si guardarono. «È pesante la borsa?»
La soppesò con un braccio. «No, dai, ce la posso fare.»
Sorrise. Era molto più semplice così.
«D’accordo. Possiamo andare?»
«Okay. Dove mangiamo?»
Fece spallucce. «Non so, dove preferisci.»

Chi dice cosa a chi, maledizione!

La radice del problema quindi è questa: se non sappiamo gestire bene il periodo, rischiamo di ingolfarci e di rimanere sommersi da dodicimila specificazioni. A quel punto ci facciamo prendere dal panico (“Ommioddio, ho ripetuto Harry due volte a distanza di due righe!!!!”) e cerchiamo di mettere una toppa là dove crediamo esserci il buco. Ma la toppa è peggio del buco, perché:

1) le riformulazioni, esattamente come i dodicimila nomi propri, sono specificazioni inutili. Tutto ciò che è inutile e sovrabbondante ANNOIA e disperde l’attenzione del lettore;

2) le riformulazioni creano confusione. Harry è Harry, Ginny è Ginny, se cominciamo ad aggiungere “grifoncina”, “moretto”, “Sfregiato” e chi più ne ha più ne metta il lettore rischia di confodersi! Pensate a una situazione in cui tutt’e due i personaggi sono giovani uomini, con lo stesso colore di capelli: che facciamo, ci spariamo?

Matteo sorrise. «Mi piacerebbe vederlo.»
«Non so se ti conviene,» rispose Luca. «Non è un bello spettacolo!»
Il giovane annuì. «Ma ormai mi hai incuriosito! Dai! Portamici!» disse, dando una pacca sulla spalla del ragazzo.
Lo studente sospirò. «Okay, ma solo perché sei tu.»
Il ragazzo lo guardò negli occhi. Non poteva dire all’amico quello che pensava davvero, perché sapeva che il giovane non avrebbe accettato il suo punto di vista.

Cheffatica.

3) il punto di vista, questo sconosciuto. Prendiamo un brano scritto in terza persona limitata:

Harry entrò in Sala Comune. Hermione era sdraiata sul divano a occhi chiusi. Aveva un libro aperto sulla pancia che andava su e giù al ritmo del suo respiro. Harry sorrise. Non gli capitava spesso di vederla così rilassata. L’immagine che aveva di lei di solito riguardava grossi libri e appunti scritti in grafia piccolissima.

Se il punto di vista è ben piantato nella testa del personaggio, è come gestire una telecamera ad alta precisione. Il lettore sa di trovarsi nella testa di Harry e sa che Harry sta fissando Hermione che dorme. Meglio manovriamo la telecamera, più facile sarà far capire al lettore chi sta parlando e di cosa.

Inoltre, se vogliamo essere puntigliosi, Harry non penserebbe mai a se stesso come “il Grifondoro” o “il Cercatore”, come non penserebbe di Hermione che è “una moretta” o una “riccia”, no?

“Ma Kukiness,” direte voi, “Harry non pensa a se stesso nemmeno come Harry!”

Harry fame! Harry panino! Accio panino!

E avete ragione, miei piccoli lettori! Le persone, infatti, pensano più per immagini e per impulsi che per parole, e anche quando pensiamo per parole non stiamo lì a fare la radiocronaca di tutte le nostre azioni – è una dei grandi problemi dei lettori di menti!

Mettiamola in questo modo:

quando scriviamo, il nostro primo obiettivo è quello di comunicare al lettore qualcosa. Se il lettore non capisce quello che sta succedendo nel romanzo, è un bel problema. È uno dei limiti della gestione della prima persona: da una parte abbiamo la necessità di far capire al lettore cosa succede scrivendo in maniera limpida e comprensibile; dall’altra, tutto ciò che facciamo fare al nostro personaggio si ripercuoterà sulla sua caratterizzazione. Pensate a una madre che assiste alla morte del figlio, investito da un’auto: da una parte, dobbiamo riprendere questa scena per far capire al lettore che cosa succede; dall’altra, che razza di persona rimarrebbe a guardare i dettagli della morte del figlio e li descriverebbe minuziosamente nella propria testa? Dobbiamo bilanciare quindi la necessità di esprimerci chiaramente e correttamente e quella di caratterizzare in maniera efficace i nostri personaggi.

Vi faccio un altro esempio. Se il nostro protagonista fosse un benzinaio che possiede solo la licenza elementare, nel momento in cui lo facessimo entrare in una cucina di un hotel, ad esempio, non potremmo scrivere:

Bob prese una sac à poche e si chiese a che diavolo servisse.

Bob non conosce il termine “sac à poche”! O magari sì, perché pur essendo un benzinaio che non è andato a scuola segue tutti i giorni la rubrica di Benedetta Parodi. Ma in questo caso Bob non lo sa.

Lo stesso potremmo dire di Bob che si incontra per la prima volta con Ted.

Bob entrò nella cucina di soppiatto. Aveva una fame da lupi e non vedeva l’ora di saccheggiare il frigo.
“Fermo lì!” gridò una voce.
Bob si voltò e vide Ted che brandiva una padella per minacciarlo.

Bob non conosce Ted! È la prima volta che lo vede. Come fa a sapere che si chiama Ted?

Lui sarebbe un perfetto Bob, se in realtà non fosse Nick Frost.
Ted lo farebbe Simon Pegg.

Torniamo a Harry Potter, che è ancora lì ad aspettarci da tipo ventisette paragrafi.

Dicevamo: verosimilmente, Harry non pensa a se stesso come “Harry”. Vero. Ma nella terza persona limitata abbiamo comunque il filtro del punto di vista che ci aiuta e la necessità di far capire al lettore chi dice cosa e chi fa cosa. Nella prima persona, il verbo coniugato in prima persona singolare ci aiuta a capire chi parla e chi fa cosa senza bisogno di specificare il soggetto “io” (a meno che non ci sia una ragione enfatica):

Prendo il giornale e lo sfoglio fino alla pagina sportiva. «Non mi interessa.»
Giulia mi guarda in tralice. «Come fai a essere sempre così distaccato?»
«Non sono distaccato.» Sorrido. «Solo ragionevole.»
«Potresti andarci tu,» disse Luca.
Ma io non avevo intenzione di andare da nessuna parte!

Nella terza persona, invece, i verbi non aiutano a capire chi stia parlando (tutto è coniugato alla terza persona singolare, senza distinzione). Perciò è necessario esplicitare che a dire e fare certe cose è Harry, non qualcun altro.

Quindi: soddisfiamo la necessità di essere chiari (e specifichiamo quindi al lettore chi compie l’azione) e tendiamo il più possibile alla verosimiglianza (Harry non pensa a se stesso come al “moretto”).